Come fare le Pagnotte per la Pizza Romana in Teglia
Immagino che anche tu, da vero appassionato della Pizza Romana in Teglia (che tu sia un amatore o un professionista) ti sarai imbattuto nel problema di Come Fare le Pagnotte per la pizza Romana in Teglia.
Giusto?
E’ un “problema” che spesso costituisce un grosso ostacolo (anche tra i pizzaioli professionisti), al punto tale che molti abbandonano l’impresa.
Ma in particolar modo, cosa rende così complicato realizzare le Pagnotte per la Pizza Romana?
Pirlare, Impallare...come si dice?
Come fare la pagnotte per la pizza dovrai necessariamente impararlo, ma come si dice impallare, pirlare, fare le pagnotte.
Io dico impallare, spesso a Roma si dice cosi, ma non significa che sia il modo piu’ corretto.
PIRLARE, lo si capisce anche dalla parola di chiara origine lombarda, non è una parola che appartiene al “gergo” del Pizzaiolo Romano, infatti pare che derivi da “Prillare” ovvero, Girare su se stessi…(ho preso quest’informazione molto velocemente da Wikipedia, clicca qui se vuoi curiosare anche tu).
Il verbo Pirlare è comunque molto utilizzato in ambito “artigianale” soprattutto nel mondo della pasticceria, in particolar modo quando si ha a che fare con i grandi lievitati da ricorrenza (Panettone, Pandoro)…si dice infatti “Pirlare l’Impasto; Pirlare la Pagnotta”
Dato questo per assunto, prendendolo quindi per buono, io continuerò a dirlo come l’abbiamo sempre detto qui a Roma, IMPALLARE, mi piace di più, è un “verbo” più coerente col Mondo della Pizza Romana 🙂
Fare le pagnotte per la Pizza Romana è così complesso?
Direi proprio di no, anzi è abbastanza semplice ma, come per tutte le cose, ci si deve prendere la giusta confidenza.
Ti confido una cosa, potrà sembrare assurdo, ma dopo un po’ di tempo sarà un’operazione talmente di routine, che quasi non ci presterai più attenzione, le tue mani e le tue braccia lavoreranno in simbiosi in maniera del tutto automatica…io lo trovo addirittura rilassante.
La particolarità che rende ostica questa operazione, sta proprio nell’impasto della Pizza Romana, infatti l’alta idratazione (che si aggira intorno all’80%, ovvero 800 gr d’acqua per ogni Kg di farina) lo rende molto appiccicoso e particolarmente insidioso da IMPALLARE.




Come fare le pagnotte per la Pizza Romana?
Ci sono varie tecniche per ottenere una pagnotta per la pizza romana pronta per lievitare (nel video ne mostro alcune, ma a breve ne metterò altre) :
1) La chiusura con “la piega a 3” (la mia preferita);
2) La chiusura “a Caramella”;
3) La “Strizzata”…già solo il nome è tutto un programma.
…e ce ne sono altre, ma credo che invece di scrivere a parole come fare, sia meglio che vi mostri in video tutti i vari passaggi.
1 - Pizza Romana - Chiusura della pagnotta con la Piega a 3
2 - Pizza Romana - Chiusura della Pagnotta a "Caramella"
…a breve il video arriverà 🙂
3 - Pizza Romana - Chiusura della Pagnotta "Strizzata"
Spero, con questi video, di averti aiutato un pochino a capire come fare la Pagnotte per la Pizza Romana in Teglia, che come avrai potuto vedere nasconde alcune insidie che sono facilmente superabili dopo aver fatto qualche prova.
Il segreto, è tutto lì: PROVARE, PROVARE, SBAGLIARE, RIPROVARE e RIPROVARE ancora finchè non sarai soddisfatto del risultato
Se quest’articolo su come fare le Pagnotte per la Pizza Romana in Teglia ti è piaciuto, continua a seguirmi sui miei canali social, sul mio canale youtube e se hai qualche dubbio scrivimi tra i commenti, ti risponderò prima possibile.
Ad maiora.
Cristiano
2 Comments
Marissa Helbling
Posted at 08:24h, 11 NovembreGreat job, good keep it up!!
Cristiano Garbarino
Posted at 16:43h, 11 Novembrethanks